SCOPRI IL TUO DETERGENTE VISO IDEALE!

IMPORTANZA DELLA CORRETTA DETERSIONE
 
Via Pinterest


La corretta detersione è lo step fondamentale per una pelle sana.
Non esiste crema efficace se puliamo il viso con il sapone per le mani o , al contrario, solo con acqua!

Sullo strato più esterno della pelle si accumulano sia sostanza endogene come detriti cellulari e secrezione sebacea, sia esogene come residui di trucco, polvere, agenti inquinanti, germi.
Pulendo correttamente il viso si agevola l'assorbimento dei cosmetici che applichiamo quotidianamente e la pelle apparirà più sana e luminosa, la grana più compatta e con ridotta presenza di imperfezioni.

Il primo punto da chiarire è che l'acqua da sola non è in grado di togliere tutto questo, poichè si tratta per lo più di sostanze di natura lipofila, non affine all'acqua ma all'olio.
 

Il secondo punto è quello di non utilizzare detergenti che non sono destinati al viso: saponette, bagnoschiuma, sapone liquido per le mani, alterano il ph, fondamentale per l'integrità della flora batterica cutanea che difende dai batteri patogeni. Ma soprattutto hanno un potere lavante troppo eccessivo per il  viso, considerato che lo dovremmo lavare due volte al giorno, mattina e sera. Oltre lo sporco possono togliere del tutto il film idrolipidico che rappresenta il primo vero strato della pelle, la nostra crema idratante naturale!  La scomparsa di questo mantello, costituito per lo più da sebo e sostanze che catturano acqua, ha notevoli conseguenza sull'integrità della nostra pelle. Lo si può notare ad esempio nella dermatite irritativa delle casalighe, che utilizzando spesso i comuni detergenti per la casa senza guanti, si espongono alla cronica rimozione del film idrolipidico. La cute delle mani appare così anelastica, secca e spaccata. In più la cute non avendo più protezioni diventa una spugna lasciando passare di tutto con rischio di infezioni.
[Bibliografia:Guida alla dermatologia di Leonardo Celleno] 

I detergenti per il viso tolgono lo sporco evitando di danneggiare il film idrolipidico, grazie alla presenza di sostanze lavanti più delicate e sostanze restitutive. Le sostanze lavanti si chiamano tensioattivi che strutturalmente sono costituiti da una porzione affine al grasso e una porzione affine all'acqua.
Esistono varie tipologie di detergenti per il viso: gel, mousse, latte, acqua micellare.

Mi piace classificarli in due grandi gruppi, quelli a risciacquo e quelli non a risciacquo, poichè le metodiche di applicazione sono diverse.

DETERGENTI A RISCIACQUO

Fanno parte di questo gruppo il latte, l'olio o il burro a risciacquo, la mousse e il gel. Contengono per lo più tensioattivi come sostanze principali. Normalmente viene riportato nelle modalità d'uso di risciaquare il prodotto con acqua. Vanno applicati sul viso, massaggiati per qualche minuto con i polpastrelli o passati con un dischetto e poi risciacquati molto bene con acqua tiepida. Sono pratici e rapidi da utilizzare. 

Quale utilizzare preferibilmente in base al tipo di pelle:

Il latte e l'olio a riascquo sono ideali per la pelle sensibile, normale, secca.



Il gel è più adatto alle pelli grasse o in estate. Ma attenzione, alcuni sono troppo aggressivi, cioè contengono poche sostanze emollienti restitutive, e potrebbero irritare la pelle portando ad un peggioramento della seborrea e alla comparsa di imperfezioni infiammate ed arrossate.



La mousse è perfetta per un viso "acqua e sapone" poichè ha un potere lavante basso quindi non è molto efficace per rimuove il trucco.

 

L'acqua micellare contiene tensioattivi ed è priva di sostanze grasse. Ideale quindi per pelli giovani , miste o grasse. Può essere arricchita di sostanze lenitive, come quella riportata in foto, adatta anche alla pelle reattiva, ma attenzione allo sfregamento con i dischetti di cotone! È molto amata dalle make-up artist perché toglie bene il trucco catturandolo nel dischetto. Consiglio di risciacquare il prodotto dopo l'uso anche se non viene scritto perchè contenendo tensioattivi questi se rimangono sulla pelle potrebbero irritarla. 


 

 Per le più attente o per chi ha la pelle secca o sensibile, molto interessante è la doppia detersione: va effettuata la sera soprattutto per chi usa molto trucco e consiste nell' applicare sul viso un olio vegetale, come l'olio di cocco, che scioglie il make-up per affinità e poi nel portare via il tutto lavando il viso con un detergente a risciacquo. L'olio applicato prima oltre ad eliminare con efficacia il trucco, attenua l'aggressività dei detergenti per contrasto e mantiene quanto più possibile inalterato il film idrolipidico.



DETERGENTI NON A RISCIACQUO

Rientra in questo gruppo il buon vecchio latte detergente! Ideale per la pelle secca, contiene meno tensioattivi o non li contiene affatto, ricco soprattutto di sostanze lipidiche. Si applica sul viso con il dischetto di cotone, grazie al quale viene catturato lo sporco. L'acqua non è in grado di portarlo via. In questo caso si può applicare successivamente usare un tonico lenitivo o idratante, in base al tipo di pelle, preferibilmente senza alcool o profumi.



IN CONCLUSIONE...

La scelta del detergente può variare in  base alle caratteristiche della vostra pelle o in base alla stagione dell'anno. Spero di avervi fornito tutte le informazioni necessarie per sperimentare e scegliere ora la vostra detersione preferita!


Commenti

Post popolari in questo blog

CONNESSIONE TRA PELLE E INTESTINO: NUOVE STRATEGIE CONTRO L'ACNE.

BORSE PERIOCULARI: CAUSE E TRATTAMENTO